Il vino della solitudine – Irène Némirovsky

"Nutriva nei confronti di sua madre un odio strano che sembrava crescere con lei; che, come l'amore, aveva mille ragioni e nessuna e, come l'amore, poteva dire: «Perché era lei, perché ero io»."

L’infanzia infelice dell’autrice raccontata in forma di romanzo attraverso le vicende di Helene, una ragazzina in eterno contrasto con la madre che quasi la ignora, preferendo affidarne l’educazione a una istitutrice di cui finirà per ingelosirsi.

Ben scritto, con un’attenzione molto spiccata per le descrizioni di ambienti e abiti che davvero calano il lettore nell’atmosfera dell’epoca (gli anni Dieci del Novecento) nei tre diversi paesi in cui è ambientata la storia: impero russo, Finlandia e Parigi, con frequenti sconfinamenti nelle vicende politiche del periodo.

La crescita di un sentimento di vendetta che monta inesorabilmente con l’avanzare dell’età della protagonista e che finirà per espletarsi in un modo che rivelerà tutto il disprezzo della ragazza per la madre. Una famiglia infelice a modo suo (per dirla alla Tolstoj) da cui affrancarsi per nascere o rinascere.

L’autobiografia di un periodo della vita che ha segnato profondamente l’esistenza dell’autrice, destinata a concludersi tragicamente ad Auschwitz poco dopo la scrittura di questo libro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...