The sailor

Il mare, anzi la vita di mare, quale paradigma filosofico dell’esistenza umana in senso ampio. The sailor è la storia di un uomo più che, come il titolo suggerisce, di un marinaio. Un uomo che ha scelto la vita di mare, che ha fatto del mare, per amore del mare stesso, il pilastro fondante della…

Leggi tutto

La saggezza del mare – Björn Larsson

“Perché viaggiare non è percorrere la Toscana a suon di risate o imparare a fare il giocoliere con tre arance sotto il sole della Sicilia. Viaggiare vuol dire avanzare penosamente pollice per pollice sulla superficie della terra.” Pessimo il titolo italiano che sembra sottendere una stereotipata didattica dell’anima. In realtà il titolo originale è Da…

Leggi tutto

Concorso letterario Emanuele Ghidini

Un altro concorso letterario vinto!Primo classificato con L’insostenibile leggerezza del covid nella sezione editi.Grande soddisfazione per un riconoscimento che mi dà davvero gioia.Sono stato intervistato da Gianpietro Ghidini, presidente dell’associazione che gestisce, fra le tante altre sue attività, il premio letterario; l’intervista è disponibile qui: https://fb.watch/ipaar2UNW6/

Leggi tutto

Vite che non sono la mia – Emmanuel Carrère

“Se sapessimo quello che rischiamo, non oseremmo mai essere felici.” Amo molto Carrère ma questa volta non mi ha convinto del tutto. Il tema del libro è la perdita dolorosa degli affetti più cari, in modo traumatico o per lunga malattia. Nella fattispecie, la morte di un figlio, di un genitore di bambini piccoli, di…

Leggi tutto

Il codice dell’anima – James Hillman

“Ci sono psicopatici che si accaparrano il favore delle folle e vincono le elezioni.” Una ghianda ha già inscritto nel DNA la sua missione esistenziale: diventare una quercia. La tesi sostenuta in questo libro è che anche per gli esseri umani funzioni così e che tutto sta nel trovare la ghianda dentro di sé, schivando…

Leggi tutto

Il selvaggio – Guillermo Arriaga

“Quanta patria può essere una donna per un uomo.” Un libro che forse non avrei letto se non me l’avessero regalato ma che, una volta iniziato, mi ha subito catturato fin dalle primissime pagine. Avvincente, incalzante, ricchissimo di azione, illustra personaggi e situazioni attraverso il fitto racconto dei fatti che accadono. Ambientato nel Messico degli…

Leggi tutto

Unn’è tempu

La Sicilia, a torto o a ragione, viene generalmente associata al mare e al turismo estivo. Andarci fuori stagione costituisce la rottura di uno schema, cosa divenuta quasi obbligatoria un po’ ovunque se si vuole ricercare la veracità di un luogo invece di viverlo nei mesi in cui si acchitta…

Autunno caldo

Il garrito incessante di un gabbiano riecheggia oltre i faraglioni di mezzogiorno illuminati da un accecante sole pomeridiano, mentre con un piccolo colpo di retromarcia lascio che la catena dell’ancora si distenda opportunamente. Cala Brigantina offre un ridosso sufficiente dalla leggera tramontana prevista per questa notte, e anche dai modesti…



I miei libri

L’insostenibile leggerezza del covid

“Di pari passo con la narrazione dell’esperienza avuta personalmente con il covid, l’autore fa alcune riflessioni sulle ripercussioni della malattia e della pandemia sulla vita delle persone, anche di quelle che non si sono contagiate.Le ricadute economiche e quelle sociali, il senso del dolore, la religione, le fake news, il ruolo dei social network e tanto…

Leggi tutto

La vela di Odessa

“Una meta inconsueta, un mare poco navigato e poco conosciuto, eppure ricco di storia e cultura. Un viaggio di scoperta, di ricerca di un altrove che vada oltre l’omologazione planetaria delle mete turistiche.Un lungo percorso per mare a bordo di una piccola barca a vela, confrontandosi con le difficoltà quotidiane della navigazione e della burocrazia…

Leggi tutto

Rotta a Ponente

Da Marsala a Lisbona “Intraprendere un nuovo cammino, che sia per mare o per terra, implica il confronto con l’imponderabile, se non con l’ignoto, in un’emozione mista di attrazione e timore. È questo il sentimento che sottende alla narrazione di Rotta a Ponente, il racconto del viaggio di Piazza Grande da Marsala a Lisbona, oltre le colonne d’Ercole…

Leggi tutto

Rotta a levante

Da Roma a Istanbul “Un viaggio inizia con un desiderio, quello di confrontarsi con una realtà nuova, di guardarsi dentro e realizzare un sogno a lungo ponderato: navigare lungo il Bosforo, tra le due sponde della meravigliosa città turca che vi si affaccia. Istanbul non è solo un luogo magico, è un quid intangibile che…

Leggi tutto

Premi

Premio Letterario Carlo Marincovich

Premio Letterario Carlo Marincovich, X edizione, terzo classificato sezione narrativa con La vela di Odessa. È un premio importante, con nomi prestigiosi tra i vincitori delle precedenti edizioni.Soddisfazione con la S maiuscola, anzi, con tutte le lettere maiuscole!

Premio letterario Mesagne 2022

Ricevere un premio letterario importante è una soddisfazione grandissima, un’emozione enorme e dirompente. È il riconoscimento di un lavoro lungo e faticoso fatto di meticolosa ricerca, di affinamento continuo e soprattutto di introspezione. Scrivere è prima di tutto cercare qualcosa dentro di sé; un premio letterario ci dice che quel qualcosa si specchia nell’intimo di altre persone e, nel suo…

Premio letterario città di Mesagne 2021

Premio letterario nazionale città di Mesagne (Puglia), XVIII edizione. Tra i vincitori anche il sottoscritto, con il libro La vela di Odessa (già premiato al premio Marincovich per la letteratura di mare).Giuria di primordine e cerimonia di consegna del premio al teatro comunale, con tanto di sindaco e senatore della circoscrizione locale.Emozione e soddisfazione davvero grandi!

Premio letterario Città di Castrovillari

L’Accademia delle arti, in occasione della decima edizione del Premio internazionale città di Castrovillari, ha scelto di premiare L’insostenibile leggerezza del covid nella sezione narrativa edita.Sono felice di questo riconoscimento che mi onora e gratifica l’impegno e la fatica che ci sono voluti a scrivere questo libro.Lo trovate qui: L’insostenibile leggerezza del covid


Era d’agosto

Il bagaglio di un’ospite, smarrito a Termini, ha ritardato la partenza di ventiquattro ore ma anche quest’anno Piazza Grande è salpata verso il mare aperto discendendo fino alla foce il…

La nave faro – Mathijs Deen

Se si definisce marinaio colui che naviga, essere imbarcato su una nave che sta sempre ferma, ancorata nello stesso punto, può generare un senso di squalifica, di frustrazione, in chi…

La tempesta corsa

Alcuni giorni fa c’è stata una forte tempesta sulla costa ovest della Corsica che ha causato l’affondamento di parecchie barche. Avendo letto su Facebook alcuni suggerimenti piuttosto pittoreschi su come…

Intervista su La vela di Odessa

Sono stato recentemente intervistato da SVN Solovelanet a proposito di Odessa e del libro che ho scritto sulla mia navigazione in Mar Nero. Se da un lato la cosa mi…


Aldous Huxley Alessandro Borgia Amos Oz Aramburu Björn Larsson Canale di Sicilia Chiara Gamberale Città d'acqua Diego De Silva Domenico Starnone Emmanuel Carrère Eshkol Nevo Federico Rampini giuseppe berto Giuseppe Catozzella Irene Némirovsky Isole grandi e piccole Italia Javier Marías Jerry Brotton Josephine Hart Lavori a bordo Libri di mare Mar di Sardegna Mar Egeo Marina Collaci Mar Nero Mar Tirreno Michel Houellebecq Narrativa Paolo Genovese Paul Auster Peter Cameron Premi letterari Robert M. Pirsig Rotta 2013 Rotta 2016 Rotta 2017 Rotta 2019 Rotta 2021 Rotta 2022 Saggistica Stefan Zweig Ucraina Varie